......
L’associazione A.R.C.U.S. è iscritta all'Elenco regionale delle associazioni di volontariato di Protezione Civile con il numero 52 e tra le attività che svolge all'interno del Sistema Regionale di Protezione Civile, oltre a quella della Ricerca dispersi con le Unità Cinofile da Soccorso, c’è la cosiddetta “Operatività Speciale".
Questa consiste nell'intervento in tutti i casi di emergenza per calamità, nell'assistenza alla popolazione con attività logistiche e nella vigilanza e supporto per i cosiddetti "grandi eventi".
Tutti i volontari iscritti alla nostra associazione svolgono entrambe le specialità ed è importante quindi la disponibilità a rispondere agli allertamenti di volta in volta ricevuti dalle istituzioni.
Negli ultimi anni siamo stati allertati per gravi eventi alluvionali avvenuti nella nostra Regione (2008 a Capoterra e Segariu – 2013 a Torpè e Olbia)
Abbiamo partecipato con diverse squadre ai soccorsi delle popolazioni colpite dal terremoto in Abruzzo nel 2009, presso il Campo di Camarda gestito dai volontari della Protezione Civile della Regione Sardegna.
Dal mese di dicembre 2016 la nostra associazione è stata impegnata nei soccorsi della popolazione colpita dall'emergenza sisma che ha colpito il Centro Italia dal mese di Agosto 2016 con ripetuti eventi. Le nostre squadre hanno partecipato alle missioni coordinate dalla Prociv Italia Nazionale che ha assistito e supportato, su indicazione del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, la popolazione di Cascia e del territori vicini.
Sempre tra le attività dell'Operatività Speciale nell'estate 2016 l'associazione A.R.C.U.S- ha partecipato alla campagna antincendio collaborando con il Comune di Elmas alle attività di previsione e prevenzione con il perlustramento del territorio comunale .
Un’altra attività in cui in questi ultimi tempi è stata frequentemente impegnata la Protezione Civile della Regione Sardegna con la categoria Operatività Speciale è quella dell’accoglienza allo sbarco dei migranti al porto di Cagliari. In particolare le nostre squadre hanno svolto numerosi turni sia di montaggio e smontaggio delle strutture del Campo predisposto sul molo per l'arrivo dei migranti , sia di accoglienza e supporto allo sbarco.